PARLIAMO DI
ERGONOMIA
L'ergonomia è la disciplina che studia e analizza il rapporto e la migliore integrazione tra uomo, macchina e ambiente di lavoro, per migliorare la produttività e insieme alleggerire lo sforzo psicofisico del lavoratore.
Si traduce nella progettazione di attrezzi, macchinari e oggetti in grado di assicurare il massimo comfort e rendimento, prevenendo inoltre disturbi e patologie.
L'IMPORTANZA DI UNA SEDUTA ERGONOMICA
Gli studi confermano che circa il 65% dei lavoratori non siede nel modo corretto, talvolta per cattive abitudini posturali e altre volte perché la sedia non è adatta. Senza una sedia adeguata, non solo stiamo scomodi, ma si possono sviluppare nel tempo gravi fastidi che possono diventare vere e proprie patologie.
Tutte le nostre sedie, 𝟭𝟬𝟬% 𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝘆, sono 𝗿𝗶𝗴𝗼𝗿𝗼𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 secondo le normative vigenti e soddisfano, quindi, le esigenze di ogni cliente.
Ma quali sono le misure da adottare per il corretto utilizzo di una seduta? Vediamole insieme.
L'ALTEZZA DEL SEDILE
Sedersi sul sedile regolato ad un'altezza tale da consentire il mantenimento delle gambe a 90° e i piedi ben appoggiati sul pavimento.
E' importante, inoltre, scegliere una sedia adatta alla nostra conformazione anatomica o che consenta regolazioni aggiuntive, ad esempio sedile munito di meccanismo traslatore.
UTILIZZO DEL POGGIA PIEDI (OPZIONALE)
Se il sedile o il tavolo scrivania sono troppo alti, si consiglia di utilizzare un poggia-piedi.
Consulta il nostro Catalogo per trovare poggiapiedi e dispositivi ergonomici per l'ufficio.
REGOLAZIONE ALTEZZA E PROFONDITA’ DEI BRACCIOLI
Alzare o abbassare i braccioli per sostenere gli avambracci.
Diminuisce lo sforzo muscolare del collo e delle spalle, riducendo al
minimo il rischio di dolore.
Una postura sbagliata può portare, ad esempio, fastidiose e dolorose contratture nell'area della nuca e delle spalle, e compromettere fasce muscolari apparentemente non collegate alla seduta.
REGOLAZIONE ALTEZZA DELLO SCHIENALE
Va posizionato in modo da sostenere l'intera zona lombare.
Ciò è fondamentale per consentire un corretto scarico del peso e della tensione e ridurre il carico sulla colonna vertebrale, per prevenire patologie croniche a carico dell'area cervicale e dorsale.
REGOLAZIONE INCLINAZIONE DELLO SCHIENALE
Evitare di tenere lo schienale inclinato in avanti. Inclinare a piacimento lo schienale da 90° a 110°. Può essere utile cambiare l'inclinazione durante la giornata. Se lo schienale è basso, o durante la digitazione, evitare di inclinarlo a più di 110°. Questa misura serve a garantire il corretto scarico di peso e tensione in maniera uniforme lungo tutto il tronco.
DISTANZA DALLO SCHERMO DEL COMPUTER
La distanza tra lo schermo del computer e gli occhi deve essere almeno di 55 centimetri. Lo schermo dovrebbe essere di fronte del lavoratore e non al lato. La parte superiore dello schermo deve essere posizionato all'altezza degli occhi.
Le cosce devono essere orizzontali sulla sedia e i piedi completamente
appoggiati. L'operatore deve inoltre avere uno spazio libero sotto il tavolo.
E’ necessario fare pause regolari per allungare la muscolatura, cambiando regolarmente la posizione.
Per evitare la fatica, bisogna lasciar riposare regolarmente gli occhi. Ad esempio, ruotando gli occhi verso punti al di fuori dallo schermo o molto
lontano.